L'osteocondrosi della regione lombosacrale è Malattia del disco nella parte bassa della schiena, causa di dolore alla parte bassa della schiena, ai glutei e alle gambe.
Le sindromi dolorose in questa malattia sono diagnosticate come radicolite, nevralgia lombare, sciatica, lombalgia, lombalgia. Pomate e impacchi antidolorifici hanno un effetto solo temporaneo su questi quadri clinici. Non si tratta sempre di infiammazione, ma sempre di compressione della radice nervosa nella zona lombosacrale.
L'efficacia del trattamento dell'osteocondrosi lombare nella nostra clinica è superiore al 96-97%. Ciò significa risultati duraturi e positivi che durano a lungo.

Perché gli unguenti e i blocchi sono pericolosi per l'osteocondrosi della colonna lombare?
I blocchi anestetici hanno un effetto più forte, ma presentano lo stesso svantaggio degli unguenti. Non eliminano la malattia, ma influenzano solo i sintomi. Questo è il loro pericolo. Dopotutto, il processo di distruzione del disco rigido continua alla stessa velocità. Nel tempo, aumenta il rischio di ernia e disabilità. Esistono anche malattie del sistema urogenitale, impotenza negli uomini, problemi ginecologici nelle donne.
Il dolore non è la cosa più pericolosa nell'osteocondrosi lombare. Molto più pericolose sono le complicazioni da cui né le pomate né i blocchi antidolorifici proteggono. L'unica cura per questo è un trattamento complesso che utilizza metodi di riflessologia e fisioterapia, comprese la digitopressione e l'agopuntura.
Osteocondrosi e fattori di malattia
L'osteocondrosi della regione lombosacrale si riferisce a cambiamenti nei dischi intervertebrali che si verificano in più fasi. Le ragioni principali di questi cambiamenti sono la malnutrizione e lo stress elevato. Un metabolismo normale garantisce il rinnovamento del tessuto connettivo quando si consuma. Il rallentamento e il degrado fanno sì che i dischi rigidi non abbiano il tempo di aggiornarsi e la loro struttura e caratteristiche si danneggiano.

Il fattore principale nello sviluppo della malattia è uno stile di vita sedentario, tensione muscolare cronica e spasmi muscolari persistenti nella parte bassa della schiena. L'afflusso e il deflusso del sangue nella zona spinale peggiora e si verifica un ristagno. Ai dischi intervertebrali manca il normale apporto di sangue, collagene e ossigeno e il loro metabolismo si deteriora.
Inoltre, uno stile di vita sedentario aumenta significativamente il carico sui dischi intervertebrali nella zona lombosacrale.
Il secondo fattore più importante è l’eccesso di peso. Aumenta significativamente la pressione sui dischi intervertebrali, provocando spasmi muscolari, tensione, rigidità e irrigidimento. Quando si è sdraiati, il peso non esercita più pressione sui dischi, ma gli spasmi muscolari permangono e continuano a creare stress.
Anche il fattore età gioca un ruolo. Con l’avanzare dell’età si verifica una disidratazione generale. Il tessuto connettivo, compresi i dischi intervertebrali, perde umidità, si secca e perde l'assorbimento degli urti. Ciò spiega la graduale diminuzione dell'altezza nelle persone anziane.
Fasi dell'osteocondrosi della regione lombosacrale, sintomi

La regione lombosacrale è costituita da cinque vertebre lombari (L1-L5) e cinque vertebre sacrali fuse (S1-S5). Molto spesso, l'osteocondrosi si verifica al confine di queste strutture nel segmento L5-S1 o nella parte inferiore della colonna lombare L3-L5.
Nella prima fase della malattia, i dischi intervertebrali si seccano gradualmente. Il loro deprezzamento diminuisce, diventano più densi, si seccano e sono meno resistenti allo stress. L'essiccamento dei dischi intervertebrali porta ad una riduzione dell'altezza degli spazi tra le vertebre. I corpi vertebrali si avvicinano. È possibile un moderato pizzicamento delle radici nervose quando ci si piega, si sollevano oggetti pesanti o si effettuano brusche svolte del corpo. Ciò provoca dolore nella zona lombare, che scompare in tempi relativamente brevi.
Anche correnti d'aria, freddo, vento forte o raffreddamento della parte bassa della schiena possono fungere da fattore provocante. Il freddo provoca spasmi muscolari che mettono in tensione la colonna vertebrale, provocando nervi schiacciati e dolore. Se il trattamento viene iniziato nella prima fase, lo sviluppo dell'osteocondrosi può essere invertito. Il problema è che poche persone iniziano a curare l’osteocondrosi lombare in questa fase.
Nella seconda fase dell'osteocondrosi lombare, la pressione sui dischi intervertebrali diventa così forte da gonfiarli. Si chiama pista. La proiezione del disco può essere diretta in una direzione o lungo l'intera circonferenza. Nel primo caso si tratta di una protrusione laterale o dorsale, nel secondo caso si tratta di una protrusione diffusa.
In questa fase il dolore si intensifica, diventa più lungo o persistente e doloroso. L'intorpidimento si verifica nella gamba, dolore lungo il nervo – nei glutei, nella coscia e fino alla tibia. La sensibilità alla gamba è compromessa, si verificano pelle d'oca, formicolio della pelle, freddo alla gamba, intorpidimento e freddezza alle dita dei piedi, debolezza muscolare alla gamba.
I sintomi più pericolosi si verificano quando il midollo spinale viene compresso quando il disco sporge all'indietro. Questa è una violazione della minzione, un deterioramento della potenza e una paralisi parziale della gamba. In questo caso non è più possibile ritardare il trattamento.
Il terzo stadio dell'osteocondrosi lombare significa la formazione di un'ernia. Se le dimensioni non sono troppo grandi e la compressione del midollo spinale è minima o nulla, la situazione può essere corretta senza intervento chirurgico. Nei casi più gravi, l'unica opzione è rimuovere parte del disco rigido. Successivamente, è necessario sottoporsi a un trattamento per prevenire la formazione di un'ernia nei segmenti vicini.
Trattamento dell'osteocondrosi della colonna lombare
Il corso del trattamento per l'osteocondrosi lombare varia da 3-4 a 10-11 sessioni. Il dolore acuto viene alleviato in 1-3 sessioni. Il trattamento complesso richiede più tempo, ma i risultati durano molto più a lungo.
Per alleviare il dolore acuto, il medico utilizza la terapia manuale, la digitopressione, l'agopuntura e la digitopressione con moxa. Innanzitutto deve assicurarsi che non vi sia un'ernia grave o una compressione del midollo spinale. Ciò sarà indicato dalla natura dei sintomi, ma per sicurezza il medico può prescrivere una risonanza magnetica.
Prima di iniziare il trattamento, il medico effettua una diagnosi. Si informa dettagliatamente sulla natura dei reclami e poi svolge un'indagine esterna. Premendo i punti vicino alla colonna vertebrale, il medico rileva aree di tensione muscolare, dolore e spasmi. Quindi testa i riflessi neurologici. A seconda del quadro clinico, il medico utilizza determinate combinazioni di procedure, trattamenti di agopuntura e digitopressione.
agopuntura
Per trattare l'osteocondrosi lombosacrale, il medico inserisce gli aghi non solo nella regione lombare, ma anche in punti distali su braccia, gambe, piedi e testa. L'agopuntura riduce l'infiammazione e il gonfiore delle radici nervose schiacciate, riduce la tensione muscolare e migliora la circolazione sanguigna. L'effetto analgesico dell'agopuntura per l'osteocondrosi lombare non è in alcun modo inferiore ai farmaci efficaci.
Digitopressione
Parte obbligatoria del trattamento. Con l'aiuto del massaggio tibetano, il medico allevia la tensione muscolare, la rilassa e favorisce la circolazione sanguigna nella colonna vertebrale. Il dolore e lo sforzo sui dischi intervertebrali si riducono e inizia il loro recupero.
Farmacopuntura
Le iniezioni di medicinali omeopatici vengono utilizzate per l'infiammazione di una radice nervosa schiacciata; Migliorano l'effetto dell'agopuntura.
Terapia manuale
Nell'osteocondrosi lombare viene utilizzata la tecnica di trazione: un delicato allungamento manuale della colonna vertebrale. Viene utilizzato solo dopo aver rilassato i muscoli e alleviato spasmi e tensioni attraverso la digitopressione, il massaggio tibetano e l'agopuntura.
Con l'aiuto della manipolazione manuale, il medico riduce il carico sui dischi intervertebrali e sulle articolazioni della colonna vertebrale, migliora la mobilità nella parte bassa della schiena, elimina il pizzicamento e la compressione dei nervi e ripristina il normale flusso sanguigno.
Irudoterapia
Migliora la circolazione sanguigna nella parte bassa della schiena, aiuta ad eliminare la congestione sanguigna, riduce l'infiammazione e stimola i processi metabolici.
Terapia con moxibustione
Il riscaldamento selettivo con un sigaro o un cono fumante accelera il recupero dei dischi intervertebrali, migliora i processi metabolici e la circolazione sanguigna e ha anche un effetto analgesico e antinfiammatorio. Il riscaldamento degli aghi potenzia gli effetti dell'agopuntura.
Rimedi erboristici tibetani
Migliorano la funzione dei vasi sanguigni, la circolazione sanguigna, il funzionamento del sistema nervoso, aiutano con l'intorpidimento, migliorano la funzionalità epatica, la sintesi del collagene, hanno un effetto condroprotettivo e accelerano il recupero dei dischi intervertebrali e delle articolazioni.
Terapia del vuoto, terapia con le pietre
Queste procedure rilassano bene i muscoli, normalizzano il flusso linfatico, stimolano la circolazione sanguigna, completano gli effetti dell'agopuntura e della digitopressione e aumentano l'effetto terapeutico di una sessione complessa.
La terapia con onde d'urto (SWT) può essere utilizzata al confine delle regioni lombare e sacrale. Questa procedura crea l'effetto del massaggio interno, migliora la circolazione sanguigna, allevia il dolore, riduce l'infiammazione e accelera il trattamento dell'osteocondrosi.
Risultati del trattamento dell'osteocondrosi
Il trattamento dell'osteocondrosi lombare e lombosacrale in clinica porta a risultati stabili a lungo termine:
- sollievo significativo o completa eliminazione del dolore nella parte bassa della schiena, nei glutei, nella gamba;
- Ripristino della sensibilità del piede, della gamba, eliminazione dell'intorpidimento, del freddo, della debolezza muscolare;
- Ripristinare la flessibilità della parte bassa della schiena, eliminando la rigidità e la rigidità della parte bassa della schiena;
- Prevenzione di paresi, paralisi, impotenza e altre complicazioni;
- Migliorare il funzionamento del sistema urogenitale.
I cambiamenti positivi nei dischi intervertebrali sono confermati dalle immagini MRI. Non utilizziamo metodi chirurgici o medici per raggiungerli.
Rimedi casalinghi e popolari per il trattamento dell'osteocondrosi della colonna lombare
I rimedi popolari dovrebbero essere menzionati solo perché molti sono abituati a usarli per la radicolite lombare e altre manifestazioni di osteocondrosi lombosacrale. Di norma, ciò comporta il trattamento con impacchi termici, unguenti riscaldanti, brucianti, punture di api.
Molto spesso, senape, peperoncino, rafano, aglio e canfora vengono utilizzati in impacchi, cerotti termici e unguenti. La purea o il succo di aloe possono essere usati come rimedio per l'infiammazione.
Il calore riduce la tensione muscolare e riduce lo stress sulle radici nervose compresse e sui dischi intervertebrali. Ciò spiega il temporaneo sollievo dal dolore e il miglioramento della mobilità nella parte bassa della schiena. Questi farmaci non sostituiscono il trattamento; Sono utilizzati principalmente per attacchi di dolore acuti.
Artrosi vertebrale con osteocondrosi lombare
La spondiloartrosi lombare e l'osteocondrosi spesso insorgono per ragioni comuni e quindi si sviluppano in parallelo. L'artrosi delle articolazioni intervertebrali significa una rottura del tessuto cartilagineo. Come l'osteocondrosi, si manifesta con dolore nella parte bassa della schiena, che aumenta con l'esercizio, il sollevamento pesi e altre attività fisiche. Tuttavia, ci sono alcune differenze nei sintomi.
Dolori particolarmente forti dovuti all'artrosi delle articolazioni vertebrali possono verificarsi dopo una notte di sonno, al mattino o all'inizio dei movimenti. Tale dolore è chiamato dolore iniziale. Dopo qualche tempo la loro intensità diminuisce. Un sintomo caratteristico della malattia è la rigidità mattutina e la rigidità nella parte bassa della schiena.
Una malattia articolare provoca tensioni e dolori muscolari nella zona dei glutei nonché difficoltà di movimento delle articolazioni dell'anca. Sintomi come intorpidimento e debolezza alle gambe rafforzano la somiglianza dell'artrosi delle articolazioni vertebrali con l'osteocondrosi lombosacrale.
I metodi di trattamento per queste malattie sono in gran parte simili. Hanno lo scopo di rilassare i muscoli, aumentare il flusso sanguigno e la circolazione nella colonna lombare e stimolare i processi di recupero. Il collagene è il materiale da costruzione delle articolazioni intervertebrali e dei dischi intervertebrali. Pertanto, il trattamento della spondiloartrosi e dell'osteocondrosi comprende il miglioramento della funzionalità epatica, da cui dipendono la sintesi del collagene e il suo apporto alla colonna vertebrale.
Nutrizione per l'osteocondrosi lombosacrale
L'osteocondrosi lombosacrale si sviluppa spesso sullo sfondo dell'eccesso di peso. Ciò richiede una correzione nutrizionale individuale in combinazione con altri metodi di trattamento.
L'osteocondrosi lombare è una malattia del raffreddore ed è associata a un disturbo del sistema bad-kan (catarro) e del sistema polmonare (vento). Lo squilibrio di questi sistemi è associato all'esposizione e all'accumulo di freddo, pertanto la dieta per l'osteocondrosi lombare dovrebbe fornire il massimo calore al corpo. Ma allo stesso tempo non dovresti sovraccaricare il fegato con cibi piccanti, salati, affumicati, grassi e fritti.
Verdure crude, frutta e succhi di frutta rinfrescano il corpo. Questi prodotti possono essere utilizzati come fonte di vitamine, ma solo dopo il trattamento termico. Lo zucchero e il pane bianco si raffreddano, quindi è meglio escluderli. Se possibile, lo zucchero può essere sostituito con il miele. Come altri alimenti rinfrescanti, le patate possono essere raffinate con burro chiarificato, aglio e spezie (noce moscata, curcuma, zenzero, cannella, pepe nero e rosso).
Le uova di quaglia e di gallina sono riscaldanti e quindi possono essere consumate per l'osteocondrosi lombare. Si consigliano formaggi a pasta dura, formaggi stagionati, burro chiarificato e pollame. Il prodotto più salutare è il pesce, in particolare il salmone grasso. Oltre ad essere ideale per riscaldare e alleviare muco e flatulenza, il pesce rafforza e rigenera anche i dischi intervertebrali e le articolazioni grazie al suo contenuto di condroitina. Sono utili anche piatti a base di pesce e tessuto connettivo animale (cartilagine, tendini), midollo e ossa, compresi brodi ricchi, carne in gelatina e gelatina.